INSERISCI LA TUA MAIL E SARAI AGGIORNATO IN TEMPO REALE

martedì 8 maggio 2012

Consulenza gratuita per gli utenti di teleriscaldamento e acqua calda sanitaria iren

In questo periodo ci sono state molte lamentele relative al servizio di teleriscaldamento.
Se state pensando di allacciarvi alla rete di teleriscaldamento o siete già utenti potete scrivermi perchè vi posso aiutare a ottimizzare il servizio,  a controllare le fatture, a rilevare i consumi, a tarare i parametri, a contestare la fattura a iren, a diminuire il costo annuale fino al 20%.
Contattatemi via e-mail per analizzare i vostri costi del teleriscaldamento.

8 commenti:

  1. la sentenza della Cassazione n. 946 del 26.1.1995 stabilisce che la ripartizione delle spese condominiali del riscaldamento sia fatta in base alla sup. radiante. Perchè invece nelle fatture iren il 20% dei consumi è ripartito in base alla quota millesimale ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. caro anonimo,
      la problematica relativa alla fatturazione iren sarà affrontata nei prossimi post.

      La tua domanda mi dice che il tuo condominio ha scelto la ripartizione dei consumi senza aver chiaro quello che comporta in termini di aggravio di costi.

      Contattami perchè questa scelta nasconde alcune insidie di tipo economico non trascurabili.

      EP

      Elimina
  2. Buongiorno,
    il mio condominio è da un anno collegato con il teleriscaldamento. Vi è gran confusione in merito alla ripartizione tra condomini dei costi, a cui si va ad aggiungere la mancanza di una normativa nazionale a riguardo (almeno così mi risulterebbe). In attesa di una normativa nazionale (sembra non manchi molto), sembrerebbe che l'orientamento generale sarebbe quello di di imputare un 20% dei costi come quota millesimale in base ai milleisimi di proprietà e l'80% come quota proporzionale al consumo del singolo appartamento, in base alle ore di fuznionamento registrate dal contatore, ponderate con i millesimi dell'ambiente riscaldato. Cosa ne pensa, non sarebbe forse più equilibrato un 40% e 60%? La ringrazio

    cordialmente

    Matteo Flaùto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno sig. Matteo Flauto,poichè il suo condominio è collegato da un anno le condizioni di fornitura a cui fare riferimento sono quelle della società Iren.L'articolo 6.2.1. relativo al servizio base di ripartizione con contatori ripartitori è la modalità applicata.Questo prevede che le spese complessive siano determinate in due parti: una fissa ed una proporzionale.Il rapporto tra fissa e proporzionale viene determinata dal cliente; in mancanza di tale determinazione Iren Mercato applicherà d'ufficio la seguente ripartizione: quota fissa (20%) e quota proporzionale (80%).
      Ora il cambiamento di queste percentuali influiscono solo sui costi dei singoli condomini in quanto l'importo totale rimane invariato.Per una diversa ripartizione bisogna procedere ad una simulazione conoscendo di uno stesso periodo i dati delle fatture emesse a tutti i condomini.Il mio consiglio è di passare alla fatturazione in principale che comporta subito una diminuzione dei costi del 10% e poi decidere in assemblea la ripartizione dei costi senza più dipendere dai calcoli di Iren.

      Elimina
  3. Ho un problema ad interpretare una fattura del Teleriscaldamento IREN per il Comune di Reggio Emilia, la Fattura è possibile scricarla al seguente indirizzo:

    http://uploading.com/files/get/e1265794/Fattura%2BIREN.pdf

    Premetto di dire che questa è la prima fattura che ricevo dall' IREN per il servizio teleriscaldamento in quanto essendo un locatario dal 01/07/2011, al momento della presa di possesso dell'appartamento (al secondo piano di un edificio di 2 piani, la superficie dell'appartamento è di circa 50 MQ e non usufruisco dell'utilizzo del garage) fornito dal servizio di teleriscaldamento per un errore dell'amministratore di condominio che non ha fornito il mio nominativo all'IREN ma ha comunicato quello del proprietario con la conseguenza che le fatture IREN arrivassero al proprietario e non a me.
    Risolto questo diverbio fra IREN, amministratore e proprietario nel settembre 2012, mi vedo recapitare qualche giorno fa la fattura che è possibile scaricare all'indirizzo indicato, sulla fattura in questione è indicata la dicitura "fattura di rettifica", e riferita al periodo 03/03/2012 - 04/03/2012,
    indica la lettura in ORE al 01/03/2012 di 14843 (al momento della presa di possesso dell'appartamento il mio contatore segnava 14494, così come mi è stato comunicato dall'amministratore e successivamente confermato dalla stessa IREN) quindi nel periodo 01/07/2011 - 28/02/2012 avrei effettuato un consumo di 349 ORE.
    Detto questo è normale ricevere una fattura di 673,89 EURO per tale consumo?
    Il sevizio clienti IREN, che ho prontamente contattato, giustifica tale importo dicendo che per il calcolo dei consumi non mi devo basare solo sul mio consumo effettivo ma devo considerare anche i millessimi.
    E' corretta la risposta che mi è stata data? come mi devo comportare?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. caro anonimo,
      non sono riuscito a scaricare la tua fattura.
      Dovresti inviarla zippata via mail all'indirizzo del blog.
      teleriscaldamentoreggioemilia@gmail.com.
      grazie

      Elimina
  4. buonasera
    habiamo un condominio a reggio emilia di 36 appartamento e pagiamo una somma di 48.000 euro al anno (solo scaldamento) e normali??????????
    grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buon giorno, dovreste avere un consumo annuo di circa 500000KWh !!!!!
      Mi sembra inverosimile.Nel mio condominio(18 utenti), la componente calore dell'esercizio 2013/2014 è risultata di 66811 KWh. Fate un confronto....

      Elimina